Ogni anno Google esamina i miliardi di query digitate dagli utenti di tutto il mondo nelle ricerche Google per scoprire il cosiddetto Zeitgeist, lo spirito dei tempi.
E’ incredibile scoprire ad esempio quanto siano cercati alcuni termini o siti dei quali noi ignoriamo totalmente l’esistenza ed è ancora più interessante paragonare lo Zeitgeist globale con quello dei singoli paesi, nel nostro caso l’Italia.
Lo ZEITGEIST 2009 GLOBALE lo trovate a questo indirizzo:
http://www.google.com/intl/it/press/zeitgeist2009/index.html
Osservando i risultati si ottengono informazioni sorprendenti, si scopre ad esempio che “tuenti” è al terzo posto tra i termini di ricerca in ascesa, subito dopo gli inevitabili “michael jackson” e “facebook“.
Ora sono pronto a scommettere che molti italiani non hanno la più pallida idea di cosa sia “tuenti” e giustamente visto che si tratta di un Social Network spagnolo rivolto solo agli spagnoli, in pratica una sorta di Facebook per la sola Spagna.
Ma questo può farci capire molte cose, gli spagnoli sono molto nazionalisti e probabilmente meno utilizzatori di Facebook visto che “tuenti” è il secondo sito più visitato della Spagna e ovviamente riceve contatti da tutta la popolazione di lingua ispanica.
Altra sorpresa è trovare in quinta posizione, sempre tra le ricerche globali in ascesa, “Sanalika” che scopro su TechCrunch Europe essere un mondo virtuale di giochi multiplayer, Sanalika è una startup turca, il sito web è stato lanciato nel Novembre del 2008, solo sul mercato Turco, e ha già superato i 3 milioni di utenti !!
E sul globale si potrebbe continuare con tante altre interessanti considerazioni ma credo sia il caso che ognuno faccia le sua anche in base alle proprie competenze e alla propria area di interesse.
Ovviamente è stato inevitabile dare uno sguardo allo ZEITGEIST 2009 ITALIA che trovate qui:
http://www.google.com/intl/it/press/zeitgeist2009/regional.html#italy
Cosa cercano gli italiani sul web?
In casa Italia le considerazioni molto interessanti non si contano ma devo dire purtroppo che la maggior parte di queste considerazioni, dal mio punto di vista, sono negative!
Se paragoniamo le prime 10 ricerche in ascesa in Italia rispetto al globale usciamo già con una chiara (e un pò triste) identità:
- Twitter – numero 4 nel globale – sparisce dalla nostra top 10 –> SIAMO I SOLITI RITARDATARI
- Nelle posizioni 2, 3 e 4 abbiamo rispettivamente “libero mail”, “alice mail” e “yahoo mail” –> SIAMO I SOLITI PIGRI e non usiamo i bookmark o smanettiamo tantissimo con gli account di posta ?
- Nelle posizioni 6,8,9 e 10 troviamo rispettivamente “grande fratello 9″,” gossip girl” (serie TV), “cristina dal basso” (tettona del Grande Fratello 9) e “alessandra amoroso” (vincitrice di Amici 2009 di Maria De Filippi) –> SIAMO I SOLITI TELEDIPENDENTI (anzi, mediaset-dipendenti)
Notare, a conferma di quanto sopra, che “grande fratello 9” è anche la terza news più popolare del 2009.
Non va molto meglio nella categoria “come fare”:
- in prima posizione assoluta cerchiamo di capire “come fare soldi” –> SIAMO OSSESSIONATI DA DENARO E POTERE (come molti altri popoli)
- in seconda posizione “come fare collane” –> UN BUSINESS AL FEMMINILE dell’ultimo anno (vedere su eBay per credere)
- in quarta “come fare addominali” –> PENSIAMO TROPPO ALL’APPARIRE (comportamento decisamente influenzato dalla teledipendenza di cui sopra)
- in decima, per chiudere in allegria, “come fare testamento” –> IDEE POCO CHIARE ANCHE SU QUESTO?
E per finire veramente in tristezza tra le leggi più cercate del 2009 in Italia al primo posto assoluto troviamo la legge 104 !!
Ossia la legge sulle agevolazioni a favore dei genitori, parenti o affini di persone handicappate gravi e dei lavoratori portatori di handicap grave.
Io sono felicissimo che esista la tutela a favore di chi ne ha bisogno, ma vi sembra “sano” che la prima legge sulla quale la popolazione italiana cerchi informazioni sia questa? –> UN POPOLO DI FURBETTI?
EVVIVA L’ITAGLIA !!
Nota a margine: presumo che tutti i risultati comunicati da Google sulle principali query di ricerca siano filtrati di tutti i termini “porno” che hanno sicuramente numeri spaventosi.
Ciao, un commento lo farei anche in relazione alle parole più cercate in assoluto; sono tutte parole legate al web: fb, youtube, libero, yahoo, netlog, msn. Le uniche tre che si salvano sono roma, meteo e giochi; il che siginifica che i pochi utilizzatori sporadici del web (quelli che non sanno qual’è la differenza tra Outlook e un sistema operativo) usano internet per tre cose: giochi, meteo per le proprie vacanze e qualcosa a roma (vacanze o ministero o negozi).
Direi quindi che è il tipo di fruitore che ti fa cascare le braccia. Stiamo parlando infatti di quelle persone che usano internet solo per distrarsi (ricercare parola giochi).
Poi non domandiamoci perchè nessuno cerca twitter in fondo siamo un popolo di santi, poeti e navigatori (non del web).
Luke
Beh ho dei dubbi sulla correttezza dei dati Google se tra i primissimi termini di ricerca in Italia c’è una start up turca o un social network spagnolo semi sconosciuto in Italia. Mi sembra poco attendibile.
Per ciò che riguarda le altre cose: hai ragione, la tv la fa da padrona. Twitter non esiste. Ma Anche Facebook 18 mesi fa lo usavano in 2-3 milioni di italiani ora sono 12. Legge 104? L’ho cercata pure io. La mia compagna ne ha diritto (ne ha veramente) e siccome hanno stretto i permessi ho cercato la leggere per capire meglio i suoi diritti, non per fare il furbo. L’agenda la dettano ancora i media ma anche l’interpretazione dei dati. 104 per esempio è sinonimo di furbo. Bella cosa!!!
L’itagliano è veramente indietro, siamo un paese per vecchi, nella media, ma ci sono delle sacche che non lo sono e sentirsi dire che si è indietro sempre e comunque è fastidioso.
Parliamo di cose positive, almeno adesso che competere e misurarsi a livello almeno europeo è più facile.
L
Attenzione Lorenzo, i dati sulla start-up turca e sul social network spagnolo fanno parte delle statistiche globali e non di quelle italiane, google mi sembra piuttosto attendibile nel dichiarare i dati.
Per la legge 104 stai a vedere che devo ricredermi, anche io l’ho cercata, per via di mia moglie che (purtroppo) è già invalida civile e inizialmente non sapevo a cosa servisse la legge 104, della quale per ora non ho usufruito.
Mettaimola sul ridere… stai a vedere che stiamo veramente tutti male di salute in Italia!!
Ora al di là degli scherzi, reputo comunque stranissimo che sia la legge 104 la più cercata, al di là della brutta coincidenza che ci riguarda, e proprio perchè molto sensibile verso l’argomento mi saltano veramente i nervi quando sento parlare di falsi invalidi che campano sulle spalle del lavoro delle persone oneste.
Comunque non perdo mai il mio ottimismo e il fatto di vedere intorno a me, nel lavoro, molte persone competenti e capaci mi stimola e mi fa ben sperare… nonostante tutto.
Scusa non avevo seguito con attenzione. Mi sembrava strano che in Italia si fosse così attenti a start up turche…
Interessante che in Italia si cerchino quasi delle Url: tra un po’ si vedono cose tipo: http://www.libero.it, cioè non tutti hanno capito che Google non è la barra url, ma un motore di ricerca. Poi il termine più in ascesa, in Italia, è Facebook login.
Sulle leggi, invece, la prima è la legge 104, ma terza è la legge fallimentare. C’è da pensare…
L’utente medio italiano è sicuramente poco avvezzo all’uso sofisticato, siamo indietro, ma ci siamo. Se non altro…
Poi noi che abbiamo un po’ visibilità sui progetti innovativi iniziamo anche a occuparcene, rendiamo il web più appealing. I progetti che ho visto io avevano, in molti casi, una componente social anche ben studiata. Fai che avere una strategia social su siti di pura promozione commerciale o di branding non è facile, alcuni ci riescono abbastanza bene.