Guadagnare con Twitter in 2 mosse




Non molti giorni fa sul blog Techno News Blog ho inserito questo articolo dove parlavo di Twitter facendone una breve presentazione ed indicando poi 4 punti fondamentali da seguire per cercare di ottenere molti “followers” con il proprio account.

Se avete fatto tutti i compitini a casa e avete già messo in atto da tempo i 4 punti cui accennavo sopra allora adesso siete pronti per iniziare a monetizzare con Twitter !!

magpie_twittad

Di seguito vi presento 2 diversi servizi che vi permetteranno di guadagnare soldi con Twitter, ovviamente le possibilità di guadagno sono strettamente correlate alla visibilità del vostro account Twitter, per darvi un termine di paragone vi consiglio di mettere in atto queste pratiche nel caso in cui il vostro account abbia raggiunto almeno 500 followers, siate certi inoltre di inserire un discreto numero di aggiornamenti giornalieri perchè la scarsa attività non viene certo premiata in questi casi.

Se avete dei numeri idonei allora potete valutare seriamente i 2 seguenti servizi:

  1. Magpie, che tradotto significa “Gazza ladra” è attivo come servizio già dall’anno scorso, negli ultimi mesi sembrava destinato a sparire e gli utenti erano molto scontenti, ma ora le cose sono cambiate e i tweet ricompensati hanno ripreso a girare, garantisco in prima persona con i miei account Twitter sui quali ho abilitato il servizio.
    Magpie vi permette di guadagnare soldi inserendo automaticamente tra i vostri tweet alcuni tweet pubblicitari che vengono ricompensati con 3 diversi criteri: “per view”, “per lead” e “per sale”.
    Il tweet pubblicitario che paga “per view” vi farà ottenere un guadagno al semplice clic ricevuto sul link inserito nel messaggio, nel mio caso la media del guadagno sul singolo clic è superiore ad 1 Euro, una media piuttosto alta se paragonata ai tempi che corrono e al calo che c’è invece stato sull’AdSense di Google.
    Il tweet “per lead” paga se l’utente che clicca sul link si registra al servizio o sito proposto, in questo caso parliamo di guadagni più alti ma anche più difficili da ottenere.
    Il tweet “per sale” paga invece con una percentuale sul prodotto o servizio che viene venduto grazie al link passato dal vostro account.
    Per non ingannare i vostri followers e non bombardarli di messaggi pubblicitari avete la possibilità di inserire un tag personalizzato nel messaggio promozionale (ad esempio #sponsor) ed anche di selezionare il rapporto minimo tra numero di vostri tweet ed inserimento del tweet ricompensato. Potete inoltre decidere di approvare o meno i messaggi promozionali scelti dal servizio per l’inserimento tra i vostri tweet.

  2. Twittad, utilizza una diversa idea per farvi monetizzare con Twitter, in pratica è come se vendeste per un periodo determinato di tempo il background del vostro account Twitter.
    Il vostro background viene sostituito con uno sfondo appartenente alla campagna pubblicitaria alla quale avete aderito e lo spazio di 211 x 484 pixel alla sinistra della vostra time-line viene utilizzato per contenere il messaggio pubblicitario. La sostituzione dello sfondo non richiede alcun intervento da parte vostra, viene tutto svolto, dopo vostra conferma, dal servizio Twittad tramite le API di Twitter.
    I periodi di esposizione possono essere i seguenti: 7 gg. – 15 gg. – 1 mese – 3 mesi.
    Potete scegliere un prezzo al quale mettere in vendita il vostro background o andare in cerca di campagne pubblicitarie inserite dagli advertiser alle quali aderire.
    Nel caso di Twittad ho ricevuto dei contatti per alcune campagne promozionali che poi però sono state annullate, non ho quindi idea sull’effettivo funzionamento del servizio.

Dal punto di vista degli Advertiser trovo meno efficace l’idea di Twittad rispetto al metodo utilizzato da Magpie. Il messaggio inserito in Magpie raggiunge ogni volta tutti i nostri followers mentre la nostra pagina su Twitter viene normalmente visualizzata da chi ci raggiunge per la prima volta o stà comunque facendo una ricerca specifica.
Il messaggio pubblicitario inserito con Magpie utilizza il canale principale di comunicazione per il quale è nato Twitter, mentre l’idea di utilizzare lo sfondo della propria pagina è una bellissima idea ma che ha decisamente meno visibilità.
Pensate solamente che il Tweet potrebbe subire dei ReTweet e quindi entrare ulteriormente in circolo, oppure essere visualizzato automaticamente sul nostro blog o sul nostro account Facebook, tutte cose semplici da realizzare con le applicazioni di Twitter.

Le esperienze di cui vi ho parlato sono state fatte su 2 diversi account Twitter sui quali invio News principalmente in lingua inglese, essere orientati verso il mercato anglofono paga decisamente in termini di visibilità e crescita del proprio account.
Se il vostro account è diretto al solo mercato Italiano sappiate che dovrete fare più fatica per ottenere discreti risultati.

Uno di questi miei account è il seguente: http://twitter.com/ItaliaNEWS

Se avete altri interessanti servizi da proporre o vostre esperienze dirette da raccontare inserite liberamente i vostri commenti, sarò felice di dare spazio a tutti.

Di recente ho scoperto un’altro servizio web molto interessante, ne parlo in questo articolo: twtAd, un altro modo per monetizzare con Twitter




9 commenti

  1. Pingback: diggita.it
  2. Pingback: upnews.it
  3. Sono nuovo su twitter… chi mi puo’ spiegare meglio una tattica per guadagnare qualche soldino???’

  4. Ciao Gianluca, ottimo articolo! Vedo che questo post è un di un anno e mezzo fa e quindi volevo chiederti se in questo lasso di tempo hai ottenuto dei benefici dai metodi da te ottimamente spiegati. Buona giornata.

  5. Ciao Vacanze Italia, purtroppo devo dirti che con magpie ho avuto un problema, ero quasi arrivato all’importo minimo per richiedere il pagamento quando mi hanno disattivato l’account con la motivazione che la mia attività non rispettava una delle regole del contratto, ossia il divieto di inviare tweet tramite sistemi automatici (cosa che effettivamente faccio e alla quale non voglio certo rinunciare)…

    Comportamento corretto nella sostanza ma non certo nei modi… visto che loro hanno fatto contenti i loro publisher sfruttando i miei tweet fino alla fine (potevano avvertirmi subito) e disabilitandomi l’account quando mancavano orami pochi centesimi per richiedere il pagamento !!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *