Vorrei fare un breve viaggio tra alcuni dei termini usati, a volte con poca consapevolezza, per indicare lo stile di vita di alcune persone e l’atteggiamento che le stesse hanno verso le loro passioni ed il loro lavoro.
Ammetto che non amo etichettare e catalogare gli individui e che raramente utilizzo i termini oggetto di questo articolo, ho però notato che alcuni di questi termini sono tornati di gran moda e che ne nascono anche di nuovi e molto curiosi per definire alcune nuove professionalità legate alle tecnologie informatiche.
Mi piacerebbe quindi capire insieme a voi fino a dove è corretto spingersi con certi termini, scoprire in quali casi sono da considerare offensivi ed in quali invece possono essere utilizzati per esprimere apprezzamento, perchè il contesto nel quale vengono utilizzati è fondamentale e ne può stravolgere il significato.
Re indiscusso per diffusione ed anzianità è il concetto di NERD, i meno giovani ricorderanno sicuramente il film americano La rivincita dei nerds che nel 1984 ha portato nelle sale la storia di 2 giovani “secchioni” al loro primo anno di college.
Lo stereotipo vede i NERD come persone trasandate, goffe, occhialute ed asociali con un’intelligenza superiore alla media ed una spiccata attitudine per le materie scientifiche. Innumerevoli quindi le occasioni in cui il “genio del computer” di turno viene dipinto come NERD, anche Bill Gates si è più volte definito con questo termine.
Una delle caratteristiche dei NERD è l’utilizzo del Pocket Protector nel taschino, per evitare che lo stesso si imbratti con l’inchiostro delle numerose penne.
Facendo una ricerca scopro con stupore che esiste il museo online dei Pocket Protector e che è addirittura disponibile la versione tecnologica dello stesso, il Pocket Protector 2.0 !!
Ricordiamoci però che NERD viene utilizzato generalmente con accezione negativa, quindi se abbiamo un nostro caro amico che passa giorno e notte davanti al PC realizzando incredibili software evitiamo di etichettarlo con questo nome.
Più recente e meno offensivo è il termine Geek che è legato in modo particolare alle nuove tecnologie ed al mondo informatico.
Il significato di questo termine varia in base al contesto in cui si utilizza, una persona che si autodefinisce Geek intende esprimere in modo positivo la sua passione per i new media e per le tecnologie informatiche.
Talvolta anche gli hacker vengono catalogati con questo nome. Si può però essere etichettati come Geek anche in senso negativo, è proprio il contesto a fare la differenza.
Nelle prime righe ho accennato anche a dei nuovi termini coniati per indicare alcune professionalità nate con le recenti tecnologie, in particolare vorrei soffermarmi sui cosiddetti Technology Evangelist.
La diffusione di questo particolare ruolo è molto recente, ma scopro che questa figura venne definita per la prima volta nel 1980 dal famoso Guy Kawasaki quando era dipendente della Apple Computer.
In parole povere l’obiettivo di un evangelista è quello di diffondere e fare affermare una certa tecnologia fino a farla diventare uno standard accettato dalla comunità.
Quasi ogni ruolo dell’informatica ha ormai i suoi evangelisti, esistono infatti: Software Evangelist, Internet Evangelist, Blogging Evangelist, Amazon Evangelist e così via.
In Microsoft : Developer Evangelist e Web Architect Evangelist sono ruoli ufficiali, esiste addirittura la divisione Developer & Platform Evangelism (DPE) !!
2 commenti