Se per qualsiasi motivo avete deciso di interrompere il vostro rapporto con Fastweb dovete assolutamente ricordarvi di effettuare la “restituzione apparati Fastwebentro 30 giorni dalla disattivazione dei servizi.

Fate quindi molta attenzione, perchè al contrario di alcuni servizi offerti dalla cara Fastweb, quello di recupero crediti funziona a gonfie vele e vi vedreste subito recapitare a casa una richiesta di pagamento di 110 € per il modem o hag non restituito.

Attenzione inoltre ai fantomatici SMS che vi dovrebbero arrivare per segnalarvi questa cosa, molti operatori vi dicono di non preoccuparvi perchè Fastweb per la restituzione del modem vi invierà un SMS, alcuni arrivano a dire che se non ricevete questo SMS allora potete non restituire l’apparato… FALSO, restituitelo sempre e comunque, la macchina del recupero crediti è in agguato.

Continua a leggere

Cara Fastweb ti saluto e vado in Wind… o almeno ci provo, non ho ancora eccessiva fiducia nei codici migrazione ma vale la pena correre il rischio.
Per quale motivo dovrei continuare a pagare uno dei servizi più cari d’Italia? Si è vero il tuo servizio adsl è ottimo… ma tutto il resto?
Ancora ricordo quelle 2 occasioni nelle quali sono stato trattato malissimo al telefono dalle tue impiegate dell’amministrazione… e per cosa? Per farmi riattivare un servizio che per errore mi avevi disabilitato!

Ciao Fastweb, ti saluto
E vogliamo parlare dei 99,00 euro che mi hai sottratto per il servizio mobile + telefonino che non ho ma visto? Sono passati quasi 2 anni, ho scritto del tuo fantomatico servizio mobile fastweb, ho inviato diversi fax e fatto solleciti telefonici… ma hai deciso di ignorare totalmente uno dei tuoi tanti clienti insoddisfatti. Inoltre hai incassato 99,00 euro per un telefonino che non hai mai consegnato e che trovo quindi difficili da giustificare per il fisco… ma tanto siamo in Italia, chi controlla? Forse il Gabibbo, ho scritto anche a lui nella disperazione ma niente, sembra sia troppo occupato… mi ignora anche lui.

Continua a leggere

Utenti di Twitter, se ultimamente avete notato un forte calo nel numero di followers giornalieri che ottenete sappiate che potrebbe dipendere da un bug riconosciuto ufficialmente dal supporto di Twitter !!

In pratica potreste non essere più visualizzati tra le ricerche effettuate con il “Find People”, sia dall’indirizzo pubblico http://search.twitter.com (fate la prova inserendo from:vostrousername) che dall’indirizzo http://twitter.com/search/users usato normalmente per trovare altri utenti.

lost on twitter

Fate la prova su entrambi gli indirizzi perchè ci sono utenti che sono scomparsi solo da uno dei due servizi, ed altri “fortunatissimi” (come me) che non hanno più visibilità su entrambi.

Ovviamente la cosa è molto grave, pensate solamente che nessun vostro update potrà più essere trovato dalla funzione di ricerca di Twitter, insomma è come non esser più presente nella SERP di Google !!

Continua a leggere

Purtroppo devo utilizzare il blog per segnalare un’esperienza negativa che sto avendo con Fastweb e l’offerta Mobile che propongono.
Premetto che sono cliente Fastweb, voce e internet, da molti anni e già in passato ho dovuto fare i conti con la maleducazione del loro personale, soprattutto quello dell’amministrazione, restando però molto valido il loro servizio internet ho deciso, nonostante questi problemi, di non cambiare operatore.

I primi giorni di gennaio, dopo essere stato contattato telefonicamente da un loro operatore, ho acquistato una sim con l’offerta famiglia ovunque ed in concomitanza, sapendo che era necessario un telefonino umts, ho acquistato uno dei cellulari offerti sul portale, l’ Ericsson z750i a 99€… pagando ovviamente tutto subito con carta di credito.

nonvalecellulare

A distanza di più di 2 mesi non ho ancora ricevuto nulla e la cosa che veramente fa indignare è che, dopo un mio reclamo via mail, sono stato contattato da un operatore che si scusava per la situazione ma che aggiungeva anche che Fastweb non era in grado di farmi sapere a che punto era il mio ordine !!! Ma questi signori che sistemi informativi hanno ???

Continua a leggere

Sui siti scandaloitaliano e The Million Portal bay tutto quello che c’è da sapere sulla grottesca e vergognosa vicenda del portale nazionale del turismo italiano, un webmostro da 58 milioni di euro.
Anni di (cattivo) lavoro e milioni di euro bruciati per produrre un sito web malfatto e pieno di errori, pubblicato per pochi mesi e poi oscurato.

logoscandaloita

Il progetto Italia.it (è inutile che proviate a seguire il link, nessun sito vi risponderà) è stato varato il 16 marzo 2004 con l’intento di:

  • promuovere e rilanciare l’offerta turistica italiana
  • convogliare le prenotazioni
  • ridare competitività alla principale industria del Paese rappresentata dal turismo.

Nella triste realtà delle cose sono invece stati raggiunti i seguenti obiettivi:

  • dimostrare per l’ennesima volta l’inadeguatezza e l’incapacità della nostra classe dirigente
  • ridicolizzare l’Italia agli occhi di tutto il mondo
  • bruciare completamente 58 milioni di euro di denaro pubblico, una cifra folle !!

Continua a leggere